Le emorroidi sono determinate dalla formazione di una anomala connessione tra arterie e vene nel retto. L’embolizzazione funziona bloccando queste anormale connessione vascolare che porta all’eliminzione del sanguinamento.
Il Radiologo Interventista esegue questa procedura mini-invasiva sotto anestesia locale e sedazione cosciente nei pazienti con emorroidi di grado I, II o III. Le emorroidi interne sono costituite da un denso network artero-venoso chiamato “Corpus Cavernosum Recti (CCR)”. L’embolizzazione delle arterie emorroidarie mira a ridurre il flusso ematico nel CCR così da diminuire la pressione venosa e i sintomi.
La procedura si esegue mediante una puntura con un piccolo ago al polso o all’inguine, attraverso cui si inserisce un sottile catetere che viene condotto, sotto guida fluoroscopica (RX), nell’arteria rettale superiore; piccole spirali o microsfere sono rilasciate al fine di chiudere il vaso.
L’embolizzazione dell’arteria emorroidaria non determina dolore e la procedura dura circa 60 minuti. Dopo la procedura il paziente può tornare a casa il giorno stesso o, al massimo, il giorno dopo e può riprendere le sua normali attività il giorno successivo nella maggior parte dei casi.
Che cosa causa le emorroidi?
Le emorrodi sono una patologia comune che si sviluppa nel 50% circa dei pazienti durante la loro vita con un picco di incidenza all’età di 45-65 anni. Possono essere causate da un aumento della pressione nel retto inferiore dovuto alle seguenti cause: sforzi, protratto mantenimento della stazione seduta, lesioni spinali, stitichezza cronica o diarrea, rapporti anali, storia familiare di emorroidi o eccessivo esercizio.
Come posso prevenire le emorroidi?
Mangiare cibi ad alto contenuto di fibre, bere sufficienti quantità di liquidi e svolgere esercizio fisico aiuta a prevenire l’insorgenza delle emorroidi. Evita sforzi durante l’evacuazione nella toilet e, in generale, evita di mantenere la posizione seduta per lunghi periodi.
Per chi è indicato il trattamento di embolizzazione delle emorroidi (Emborrhoid)?
L’embolizzazione delle emorroidi è la migliore opzione per te se soffri di emorroidi interne di grado 2 o 3 e il trattamento con dieta, farmaci o metodi mini-invasivi non chirurgici non hanno successo. Inoltre, se non hai avuto beneficio dal trattamento chirurgico, questa tecnica potrebbe essere quella giusta per te.
Prima del trattamento sarà eseguita una angioTC addominale per valutare se questa procedura è fattibile in base alla tua anatomia vascolare.
Per chi non è indicate l’embolizzazione delle emorroiodi?
Non dovresti sottoporti al trattamento se hai:
- emorroidi interne di grado 4
- complicanze emorroidarie acute
- storia di chirurgia colorettale o fistole/ragadi anali croniche
- Allergia al mezzo di contrasto organoiodato